I bassotti
I bassotti sono una razza di cani di taglia piccola, con una caratteristica forma lunga e bassa. Il loro nome, che in tedesco significa "cane da tasso" (dal termine dachs = tasso e hund = cane), riflette la loro storia come cani da caccia, originariamente allevati per la caccia ai tassi e ad altri piccoli animali scavatori, come le volpi.


- Taglia e aspetto fisico I bassotti sono conosciuti per il loro corpo lungo e le gambe corte, che li rendono facilmente riconoscibili. La loro altezza varia generalmente tra i 20 e i 30 cm al garrese, mentre il peso può variare dai 4 ai 9 kg, a seconda della varietà (standard, nani, kaninchen).
- Temperamento Sono cani vivaci, curiosi, indipendenti e testardi. Tuttavia, sono anche affettuosi e devoti nei confronti dei loro proprietari. Sebbene di dimensioni contenute, hanno una personalità molto forte e un istinto da cacciatori molto sviluppato. Per questo motivo necessitano di una ferma e decisa figura di riferimento.
-
Varietà di pelo
I bassotti possono avere tre tipi di pelo:
- A pelo corto: il pelo è liscio, lucido e aderente.
- A pelo lungo: il pelo è più lungo e morbido, con una texture simile a quella di un cane da caccia a pelo lungo.
- A pelo ruvido: caratterizzato da un pelo più ispido e duro, simile a quello dei terrier.
- Salute e cura I bassotti, come molti cani con il corpo lungo e le zampe corte, possono essere soggetti a problemi alla colonna vertebrale. È importante che vengano trattati con attenzione per evitare traumi alla schiena, soprattutto in caso di cadute o sforzi eccessivi.
- Attività fisica Nonostante la loro taglia ridotta, i bassotti sono cani attivi e giocosi che amano esplorare e fare attività fisica. Tuttavia, è importante non sovraccaricarli, specialmente quando sono giovani, per evitare danni alla schiena.
- Addestramento Addestrare un bassotto richiede pazienza, coerenza e rinforzi positivi. È importante iniziare presto, usando comandi semplici e premiando il cane con lodi. Le sessioni di addestramento devono essere brevi e frequenti. La socializzazione è fondamentale per un comportamento equilibrato, e bisogna rispettare la sua natura indipendente, rimanendo costanti e pazienti. È fondamentale tenere in considerazione la taglia e l'età del cane durante questa fase, evitando di inserirlo subito in un contesto dove presenziano solamente cani di grossa taglia e adulti. Tutto ciò per evitare che il cane si spaventi e inizi ad avere atteggiamenti difensivi. Con il giusto approccio, il bassotto diventerà un compagno obbediente e felice.
I bassotti sono cani affettuosi, ideali per famiglie e per persone che cercano un compagno instancabile e vivace ma non eccessivamente impegnativo in termini di spazio.
I nostri bassoti
Bassotto a pelo ruvido
Il bassotto a pelo ruvido è una delle tre varietà di bassotto, una razza canina di origine tedesca, caratterizzata dal corpo allungato e le gambe corte. A differenza del Bassotto a pelo corto e del Bassotto a pelo lungo, il bassotto a pelo ruvido ha un mantello ruvido, spesso e un po' arricciato, che gli conferisce un aspetto distintivo. La razza è conosciuta per la sua energia, intelligenza e coraggio, nonostante la sua statura minuta.
- Mantello Il mantello è caratterizzato da un pelo ruvido, duro e arricciato, che crea una sorta di "barbetta" sul muso e delle sopracciglia spesse. Il pelo esterno è resistente agli agenti atmosferici, mentre il sottopelo è più morbido.
- Colore Può variare dal nero, marrone, cioccolato, rossiccio, beige e combinazioni di questi colori. Talvolta può avere sfumature più chiare o scure. Infatti, viene anche chiamato "color cinghiale", in quanto riprende le somiglianze, concernenti il colore, del manto di quest'ultimo.

